Statuto

STATUTO
UNIONE SPORTIVA ACLI (US ACLI)
Approvato dal XIV Congresso nazionale US ACLI
Roma, 23-25 maggio 2013

NATURA
Art. 1
1. L’Unione Sportiva ACLI (US ACLI) è l’associazione di promozione sportiva, sociale e ricreativa promossa dalle ACLI, costituita con durata illimitata.
L’US ACLI opera senza fini di lucro conformemente a quanto previsto dal D.Lgs n° 460/1997 e successiva legislazione in materia. L’US ACLI organizza uomini e donne di ogni età, condizione sociale e nazionalità, con un’attenzione particolare ai lavoratori, alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale ed alle loro famiglie. L’associazionismo sportivo, attivo nelle ACLI sin dalla loro costituzione, è stato formalizzato dall’Assemblea nazionale del 1963 e statutariamente organizzato come US ACLI dal Consiglio nazionale delle ACLI nel 1969.
2. L’US ACLI è riconosciuta:
a) dal Coni quale Ente di Promozione Sportiva, ai sensi del DPR n° 530 del 2 agosto 1974,con delibera del Consiglio nazionale Coni del 24 giugno 1976 e delle successive conferme conseguenti alle modifiche legislative;
b) dal CIP quale Ente di Promozione Sportiva Paralimpica, secondo quanto deliberato il 31 maggio 2012, ai sensi dell’art. 6 comma 4 lettera c, e artt. 26 e 27, del suo Statuto;
c) Associazione di Promozione Sociale ai sensi della legge n° 383/2000;
d) dal Ministero dell’Interno qual Ente Nazionale a Finalità assistenziali, ricreative e culturali (D.M. n.557 del 7 aprile 2011).
3. L’US ACLI è retta da norme statutarie e regolamentari ispirate al principio di partecipazione all’attività sociale da parte di tutti gli associati a condizioni di uguaglianza e pari opportunità.
4. Il marchio US ACLI, regolarmente registrato, e la denominazione Unione Sportiva ACLI, sono di esclusivatitolarità dell’US ACLI nazionale e possono essere utilizzati esclusivamente dai Comitati territoriali US ACLI,dalle associazioni affiliate e convenzionate e dagli altri soggetti secondo quanto disposto dal Regolamentonazionale.
FINALITÀ
Art. 2
1. L’US ACLI, in coerenza con il radicamento evangelico e l’impegno educativo e sociale delleACLI e nel rispetto dei dettati legislativi:
a) promuove attività sportive, ludiche e motorie, con finalità formative, ricreative e culturali, ancorché conmodalità competitive atte a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini;
b) finalizza le  proprie iniziative alla socializzazione, alla maturazione di una coscienza critica, al discernimentoetico, all’esercizio delle responsabilità e all’espressione della dignità della persona umana;
c) collabora con altre esperienze sportive, forze sociali ed Istituzioni per migliorare le leggi, lenormative e gli interventi pubblici in materia di sport;
d) favorisce la crescita spirituale degli associati, avvalendosi del sostegno pastorale richiesto alle comunitàecclesiali ai vari livelli;
e) educa ad un positivo rapporto con la natura ed alla valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale;
f) promuove attività interculturali ed interetniche quali occasioni di educazione alla convivenzacon persone di culture diverse, alla cooperazione internazionale ed alla pace;
g) sostiene i valori educativi dello sport e il ruolo sociale nella promozione di una cultura deidiritti, dellalegalità, della solidarietà, dell’integrazione, dell’inclusione e della coesione sociale;
h) promuove e organizza servizi per soddisfare i crescenti bisogni sportivi, culturali e sociali degli iscritti e della collettività;
i) promuove la formazione e l’aggiornamento in ambito sportivo e motorio, organizzando attività rivolte aidirigenti, ai tecnici agli operatori ed agli educatori;
j) opera per la valorizzazione e l’ampliamento del patrimonio di impianti sportivi pubblici e privati, attraverso interventi di adeguamento ai reali bisogni di ogni realtà territoriale e la promozione di forme di gestione diretta.
2. Tali funzioni sono svolte nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del Coni, delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate.

 

 

 

Statuto.PDF